Marketplace: anche Facebook diventa un luogo destinato al commercio

14 settembre 2017

Da metà agosto Marketplace è disponibile anche in Italia. La nuova funzionalità per il social selling di Facebook è stata lanciata nell’ottobre 2016 in 4 paesi (USA, Australia, UK e Nuova Zelanda), estesa poi a Canada, Cile e Messico, per arrivare all’ultima fase di roll out che ha riguardato 17 nazioni europee, tra le quali il nostro Paese.

Al momento qualsiasi valutazione non può che essere considerata provvisoria dato che l’applicazione verrà gradualmente aggiornata in modo da risultare nel tempo più completa, ma si può comunque tentare di evidenziarne le caratteristiche principali e alcune potenziali criticità.

Marketplace è accessibile tramite un’icona presente nella pagina principale delle app per Android, IOS e desktop, tramite la quale si accede al mercato vero e proprio dove si ricevono una serie di suggerimenti.

Come vengono “gestiti” questi suggerimenti? 

  • Marketplace è guidato da un algoritmo che traccia la nostra attività su Facebook e le nostre attività di navigazioni sul mercato, profilandoci e creando così set di annunci di vendita adattati alle nostre scelte di azione e ricerca. La profilazione e il consenso al tracciamento delle nostre attività paiono essere, ad oggi, l’unico prezzo da pagare per poter usufruire gratuitamente del Marketplace (attualmente non sono previste commissioni sulle vendite o altre formule di pagamento anche se è plausibile ipotizzare che in futuro potrà essere introdotta qualche condizione di carattere economico).
  • La nuova funzionalità del social network si propone di fornire uno spazio di vendita virtualmente illimitato dal punto di vista delle categorie merceologiche: “dall’abbigliamento alle tv e persino auto e immobili” – dichiara Facebook –  e sarà riservato solo agli utenti maggiorenni.

Ma come si posiziona Marketplace dal punto di vista dell’approccio alla vendita rispetto alla concorrenza? 

  • Sembra una piattaforma più in linea con ambienti come Subito.it   che con le più famose Amazon e Ebay. Facebook conserva la sua identità di luogo in cui sviluppare relazioni e mette a disposizione uno spazio condiviso in cui tutte le fasi di trattativa (contatto, vendita, pagamento e consegna) devono essere condotte fra privati. Sembra presentarsi a questo punto il primo problema: un ruolo così defilato di Facebook può tradursi automaticamente in minori garanzie per l’utente finale in caso di complicazioni nel processo di compra-vendita. Potrebbe essere auspicabile che la piattaforma, in futuro, si mostri disponibile ad assumersi alcune responsabilità, come già fanno i suoi illustri concorrenti.

Come appare la situazione dal punto di vista della prevenzione/repressione della vendita di materiale illegale o contraffatto? 

  • Anche da questo punto di vista possono essere evidenziate zone di luce e ombra. La piattaforma dovrebbe impedire la messa in commercio di armi, sostanze stupefacenti e altri beni illeciti, ma gli esordi non sono stati tra i più incoraggianti con migliaia di annunci capaci di bucare i controlli. La situazione appare migliorata, ma bisognerà attendere i prossimi mesi per verificare l’impatto delle verifiche sui marketplace europei. Sembra inoltre disattivata la funzionalità per la verifica della “storia” personale dei venditori: peccato, si tratta certamente di una funzionalità utile per limitare i rischi potenziali per gli utenti e tutelare i potenziali compratori. Sebbene esista infatti, la possibilità di segnalare vendite fraudolente o venditori inaffidabili, ci sembra si tratti di strumenti appena sufficienti a tutelare i consumatori e i titolari di diritti di proprietà intellettuale.

Come per ogni nuovo canale potenzialmente pronto ad un grande sviluppo, la capacità di impatto sul mercato dell’e-commerce di Marketplace dipenderà moltissimo dallo spazio che gli si vorrà riservare e dell’attenzione che la stessa azienda di Menlo Park vorrà destinargli.

Marchi e titolari di diritti di proprietà industriale avranno certamente nuove opportunità di business, ma anche un nuovo ed importante spazio da monitorare con attenzione. Non resta che osservare quali saranno gli sviluppi nel tempo.

Condividi

Autore: DcP 4 settembre 2025
DcP annuncia la propria partecipazione alla 39° MARQUES Annual Conference , che si terrà dal 16 al 19 settembre 2025 presso il World Forum de L’Aia, nei Paesi Bassi. Il nostro Director of Strategy & Operations Marco Signorelli e il Content Analylist Lorenzo Zazzera rappresenteranno DcP in questo prestigioso appuntamento internazionale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Con oltre 900 delegati da più di 80 Paesi, la conferenza sarà un’occasione unica per confrontarsi sulle sfide globali legate alla protezione dei marchi e alla lotta alla contraffazione . Il tema di quest’anno, “Brand Changes in an International Context”, guiderà un ricco programma di sessioni e workshop che toccheranno argomenti chiave come l'impatto dell’intelligenza artificiale sui marchi e l'enforcement IP, l'evoluzione della tutela dei brand a livello internazionale, le strategie contro la contraffazione e gli abusi nei marketplace digitali, gli sviluppi più recenti del diritto europeo e internazionale dei marchi. La partecipazione a MARQUES rappresenta per DcP un’importante e corroborata occasione di networking con stakeholder e clienti, oltre che un’opportunità per restare aggiornati sulle tendenze che plasmano il futuro della proprietà intellettuale .
Autore: DcP 7 agosto 2025
Con la Delibera n. 209/25/CONS , AGCOM ha reso note le modifiche al Regolamento in materia di tutela del Diritto d’Autore sulle reti di comunicazione elettronica inserendo nuove e sostanziali previsioni di tutela dei prodotti musicali al termine di un processo iniziato nel marzo di quest’anno con l’avvio di una consultazione pubblica partecipata da FPM – Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale . In sede di consultazione FPM aveva chiesto di estendere l’utilizzo della piattaforma Piracy Shield alle pre-release (opere diffuse abusivamente prima del loro rilascio ufficiale sul mercato) e di garantire le forme di tutela delle piattaforme a tutte le opere sonore per le due settimane successive alla loro pubblicazione. Accogliendo le richieste dell’industria musicale, AGCOM si pone ancora una volta all’avanguardia nella tutela della proprietà intellettuale, arricchendo il Regolamento di nuovi e preziosi strumenti. A conferma dell’impegno continuo nella difesa dei diritti dell’industria musicale, FPM può contare sugli strumenti operativi di alto livello di DcP – Digital Content Protection, società di servizi di alto profilo tecnologico fondata e posseduta dalla Federazione. Nata dall’esperienza trentennale di FPM, DcP supporta l’attuazione delle strategie di enforcement e il dialogo tecnico con le Autorità, contribuendo a rendere sempre più efficace il sistema di contrasto alla pirateria online. Cosa ottiene la musica con il nuovo Regolamento: • Blocco dei siti che mettono a disposizione abusivamente le pre-release entro 30 minuti dalla segnalazione • Blocco dei siti che mettono a disposizione opere musicali pubblicate nelle due settimane precedenti entro 30 minuti dalla segnalazione • Conferma della possibilità di bloccare a livello IP i siti illegali in qualsiasi caso • Flessibilità del Regolamento per rispondere alle nuove sfide tecnologiche Dopo l’ottenimento della qualifica di Trusted Flagger sul DSA, l’integrazione di tali modifiche al Regolamento costituisce un nuovo e fondamentale passo avanti per FPM e per tutta l’industria musicale.
Autore: DcP 27 maggio 2025
FPM - Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale è stata ufficialmente designata Trusted Flagger (Segnalatore Affidabile) da parte di AGCOM: è tra i primi in Italia.
Autore: DcP 22 aprile 2025
Proprietà intellettuale, DcP entra nel gruppo AIPPI.
Autore: DcP 17 aprile 2025
Tutela della proprietà intellettuale: il presidio della rete e gli strumenti di enforcement | Seminario
Autore: DcP 6 marzo 2025
DcP partecipa al convegno "L’impatto dell’AI sulla tutela penalistica dei diritti di proprietà intellettuale e della persona – fattispecie incriminatrici e criteri di imputazione" di AIPPI.
Sanremo 2025 & AI: DcP protegge i brani in gara dalle insidie dell'intelligenza aritificiale.
Autore: DcP 10 febbraio 2025
DcP - Digital content Protection , azienda leader nella tutela nella protezione del marchio e dei contenuti online, conferma anche quest'anno l'impegno attivo nella protezione dei brani in gara al Festival di Sanremo 2025 , garantendone la sicurezza online di fronte alle nuove sfide poste dall’Intelligenza Artificiale. La manifestazione canora più importante in Italia, proprio per la sua notorietà, è infatti un obiettivo privilegiato dai pirati in violazione, ora agevolati dall’avvento dell’IA nella generazione automatica dei contenuti - inclusi i brani musicali creati utilizzando i testi ufficiali delle canzoni del Festival. Questa pratica, non ancora adeguatamente normata, pone seri rischi per l’industria musicale , tra cui la creazione di contenuti deep fake e l’uso illecito della likeness di artisti, con possibili danni alla loro immagine e alla loro proprietà intellettuale. Per contrastare tali minacce, DcP ha avviato un’intensa attività di monitoraggio sulle principali piattaforme di streaming audio e video, individuando e rimuovendo contenuti generati con l'ausilio dell’IA che violano il diritto d’autore. Solo negli ultimi giorni, infatti, l'intervento targato DcP ha portato alla rimozione di oltre un centinaio di video in violazione e alla chiusura di numerosi canali responsabili della distribuzione illecita di tali contenuti . “Sanremo rappresenta un patrimonio musicale che merita di essere tutelato da ogni forma di abuso digitale” commenta Luca Vespignani , Managing Director di DcP. “Senza un adeguato controllo, l’Intelligenza Artificiale rischia di diventare un’arma per la pirateria e il nostro impegno è volto a garantire che i contenuti ufficiali degli artisti di Sanremo rimangano protetti da utilizzi non autorizzati, preservandone il valore e l’autenticità”.
streaming
Autore: DcP 29 novembre 2024
L’operazione Taken Down della Procura distrettuale della Repubblica di Catania ha smantellato un’organizzazione transnazionale dedita all’offerta di IPTV illegali 
Autore: DcP 25 novembre 2024
Cloudflare deve interrompere la fornitura dei servizi ai siti pirata DcP al fianco di RTI ottiene un’importante vittoria davanti al Tribunale di Roma 
Autore: DcP 20 ottobre 2024
Lunedì 21 ottobre DcP si unirà al convegno coordinato dall'Avv. Daniel Fabio Di Pietro per conto della Commissione Innovazione dell' Ordine Avvocati Milano , in tema di reati nel metaverso. Al tavolo dei lavori prenderanno parte: Prof. Avv. Lucio Camaldo , Università degli Studio di Milano Bicocca; Dott. Roberto Crepaldi , GIP presso il Tribunale di Milano; Avv. Daniele Loglio , docente Università LIUC Carlo Cattaneo; Marco Signorelli , Perito informatico e Director of Strategy & Operations di DcP - Digital Content Protection. Con un saluto istituzionale di: L'Avv. Beatrice Saldarini , Consigliera dell'Ordine degli Avvocati di Milano e Presidente della commissione libertà personale e carcere; L'Avv. Giovanni Briola , Tesoriere dell'Ordine degli Avvocati di Milano; L'Avv. Enrico Giarda , Presidente della Commissione giustizia penale dell'Ordine degli Avvocati di Milano. Il convegno riconoscerà 3 crediti formativi in materia penale.
Show More