Filmsenzalimiti.it | La sentenza sul caso e le responsabilità degli amministratori

29 settembre 2017

È stata finalmente resa pubblica la sentenza sul caso “ filmsenzalimiti ” che a fine marzo del 2017 aveva visto il gestore dell’omonimo sito condannato per violazione del copyright dal Tribunale di Viterbo. L’attesa, particolarmente sentita vista la particolarità del caso, è stata ampiamente ripagata e la pronuncia del Giudice non ha deluso le aspettative.

Vale la pena, innanzitutto, di ripercorrere brevemente la vicenda, frutto della collaborazione fra FPM (Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale) e FAPAV (Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali):

  • Gennaio 2013 : viene sequestrato il sito filmsenzalimiti.it; l’amministratore del sito viene denunciato e la GdF provvede al sequestro del materiale informatico.
  • Marzo 2013 : la difesa ottiene il dissequestro del sito sostenendo che il sito funge da mero indicizzatore dei file, paragonandone la funzione a quella di un generico motore di ricerca.
  • Maggio 2013 : grazie alle evidenze emerse dalle perizie sul materiale informatico, il sito viene nuovamente sottoposto a provvedimento di sequestro.
  • Marzo 2017 : al termine del dibattimento, una volta analizzate le evidenze e ascoltati i consulenti tecnici, il Tribunale condanna l’amministratore del sito a 8 mesi di reclusione, 3.000 euro di multa e al risarcimento delle parti civili.

Per quale motivo tanta attesa per questa sentenza? La ragione è che il Giudice doveva valutare la responsabilità di un soggetto che linkava/embeddava sul suo sito contenuti illeciti ospitati su una piattaforma terza (in questo caso il social network russo VKontakte) senza apparentemente contribuire all’upload del materiale.

Su questo punto il Tribunale di Viterbo è stato estremamente chiaro: anche limitandosi al linking, l’ amministratore ha agito “secondo lo schema tipico del concorso di persone nel reato” e, smentendo la tesi della difesa, non ha agito come motore di ricerca neutrale ma operando di concerto con gli uploader, “con un’operazione illecita complessa” che si articolava in diverse fasi, tutte tese a massimizzare la visibilità delle opere caricate.

A latere della questione principale sulla quale si è espresso il Tribunale, occorre evidenziare altri punti estremamente interessanti contenuti nella sentenza:

  1. La figura dei consulenti tecnici/ausiliari di PG: la difesa aveva eccepito che la deposizione dei teste era da considerare nulla visto il loro coinvolgimento con le parti lese. Il Giudice ha chiarito con forza che non sussiste tale incompatibilità e che la Polizia Giudiziaria ha pienamente facoltà di utilizzare tecnici delle parti come ausiliari. Unico requisito necessario risulta ovviamente essere la buona fede e la correttezza nell’espletamento della funzione.
  2. Scopo di lucro: il giudice ha chiaramente identificato lo scopo di lucro nella vendita di spazi pubblicitari (banner).
  3. Da ultimo risulta particolarmente interessante un passaggio nascosto nelle more della sentenza: oltre alla pubblicazione dei contenuti, anche l’indicizzazione degli stessi, con l’obiettivo di renderne agevole la consultazione da parte degli utenti può essere considerata un meccanismo di partecipazione concorsuale.

Il precedente giuridico ottenuto segna un altro importante traguardo nella tutela dei contenuti online, chiarendo ulteriormente le responsabilità dell’attività svolta dagli amministratori dei portali pirata anche se i contenuti non sono ospitati direttamente su server in territorio italiano e anche se tali contenuti vengono immessi in rete da soggetti terzi.

Condividi

Autore: DcP 4 settembre 2025
DcP annuncia la propria partecipazione alla 39° MARQUES Annual Conference , che si terrà dal 16 al 19 settembre 2025 presso il World Forum de L’Aia, nei Paesi Bassi. Il nostro Director of Strategy & Operations Marco Signorelli e il Content Analylist Lorenzo Zazzera rappresenteranno DcP in questo prestigioso appuntamento internazionale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Con oltre 900 delegati da più di 80 Paesi, la conferenza sarà un’occasione unica per confrontarsi sulle sfide globali legate alla protezione dei marchi e alla lotta alla contraffazione . Il tema di quest’anno, “Brand Changes in an International Context”, guiderà un ricco programma di sessioni e workshop che toccheranno argomenti chiave come l'impatto dell’intelligenza artificiale sui marchi e l'enforcement IP, l'evoluzione della tutela dei brand a livello internazionale, le strategie contro la contraffazione e gli abusi nei marketplace digitali, gli sviluppi più recenti del diritto europeo e internazionale dei marchi. La partecipazione a MARQUES rappresenta per DcP un’importante e corroborata occasione di networking con stakeholder e clienti, oltre che un’opportunità per restare aggiornati sulle tendenze che plasmano il futuro della proprietà intellettuale .
Autore: DcP 7 agosto 2025
Con la Delibera n. 209/25/CONS , AGCOM ha reso note le modifiche al Regolamento in materia di tutela del Diritto d’Autore sulle reti di comunicazione elettronica inserendo nuove e sostanziali previsioni di tutela dei prodotti musicali al termine di un processo iniziato nel marzo di quest’anno con l’avvio di una consultazione pubblica partecipata da FPM – Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale . In sede di consultazione FPM aveva chiesto di estendere l’utilizzo della piattaforma Piracy Shield alle pre-release (opere diffuse abusivamente prima del loro rilascio ufficiale sul mercato) e di garantire le forme di tutela delle piattaforme a tutte le opere sonore per le due settimane successive alla loro pubblicazione. Accogliendo le richieste dell’industria musicale, AGCOM si pone ancora una volta all’avanguardia nella tutela della proprietà intellettuale, arricchendo il Regolamento di nuovi e preziosi strumenti. A conferma dell’impegno continuo nella difesa dei diritti dell’industria musicale, FPM può contare sugli strumenti operativi di alto livello di DcP – Digital Content Protection, società di servizi di alto profilo tecnologico fondata e posseduta dalla Federazione. Nata dall’esperienza trentennale di FPM, DcP supporta l’attuazione delle strategie di enforcement e il dialogo tecnico con le Autorità, contribuendo a rendere sempre più efficace il sistema di contrasto alla pirateria online. Cosa ottiene la musica con il nuovo Regolamento: • Blocco dei siti che mettono a disposizione abusivamente le pre-release entro 30 minuti dalla segnalazione • Blocco dei siti che mettono a disposizione opere musicali pubblicate nelle due settimane precedenti entro 30 minuti dalla segnalazione • Conferma della possibilità di bloccare a livello IP i siti illegali in qualsiasi caso • Flessibilità del Regolamento per rispondere alle nuove sfide tecnologiche Dopo l’ottenimento della qualifica di Trusted Flagger sul DSA, l’integrazione di tali modifiche al Regolamento costituisce un nuovo e fondamentale passo avanti per FPM e per tutta l’industria musicale.
Autore: DcP 27 maggio 2025
FPM - Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale è stata ufficialmente designata Trusted Flagger (Segnalatore Affidabile) da parte di AGCOM: è tra i primi in Italia.
Autore: DcP 22 aprile 2025
Proprietà intellettuale, DcP entra nel gruppo AIPPI.
Autore: DcP 17 aprile 2025
Tutela della proprietà intellettuale: il presidio della rete e gli strumenti di enforcement | Seminario
Autore: DcP 6 marzo 2025
DcP partecipa al convegno "L’impatto dell’AI sulla tutela penalistica dei diritti di proprietà intellettuale e della persona – fattispecie incriminatrici e criteri di imputazione" di AIPPI.
Sanremo 2025 & AI: DcP protegge i brani in gara dalle insidie dell'intelligenza aritificiale.
Autore: DcP 10 febbraio 2025
DcP - Digital content Protection , azienda leader nella tutela nella protezione del marchio e dei contenuti online, conferma anche quest'anno l'impegno attivo nella protezione dei brani in gara al Festival di Sanremo 2025 , garantendone la sicurezza online di fronte alle nuove sfide poste dall’Intelligenza Artificiale. La manifestazione canora più importante in Italia, proprio per la sua notorietà, è infatti un obiettivo privilegiato dai pirati in violazione, ora agevolati dall’avvento dell’IA nella generazione automatica dei contenuti - inclusi i brani musicali creati utilizzando i testi ufficiali delle canzoni del Festival. Questa pratica, non ancora adeguatamente normata, pone seri rischi per l’industria musicale , tra cui la creazione di contenuti deep fake e l’uso illecito della likeness di artisti, con possibili danni alla loro immagine e alla loro proprietà intellettuale. Per contrastare tali minacce, DcP ha avviato un’intensa attività di monitoraggio sulle principali piattaforme di streaming audio e video, individuando e rimuovendo contenuti generati con l'ausilio dell’IA che violano il diritto d’autore. Solo negli ultimi giorni, infatti, l'intervento targato DcP ha portato alla rimozione di oltre un centinaio di video in violazione e alla chiusura di numerosi canali responsabili della distribuzione illecita di tali contenuti . “Sanremo rappresenta un patrimonio musicale che merita di essere tutelato da ogni forma di abuso digitale” commenta Luca Vespignani , Managing Director di DcP. “Senza un adeguato controllo, l’Intelligenza Artificiale rischia di diventare un’arma per la pirateria e il nostro impegno è volto a garantire che i contenuti ufficiali degli artisti di Sanremo rimangano protetti da utilizzi non autorizzati, preservandone il valore e l’autenticità”.
streaming
Autore: DcP 29 novembre 2024
L’operazione Taken Down della Procura distrettuale della Repubblica di Catania ha smantellato un’organizzazione transnazionale dedita all’offerta di IPTV illegali 
Autore: DcP 25 novembre 2024
Cloudflare deve interrompere la fornitura dei servizi ai siti pirata DcP al fianco di RTI ottiene un’importante vittoria davanti al Tribunale di Roma 
Autore: DcP 20 ottobre 2024
Lunedì 21 ottobre DcP si unirà al convegno coordinato dall'Avv. Daniel Fabio Di Pietro per conto della Commissione Innovazione dell' Ordine Avvocati Milano , in tema di reati nel metaverso. Al tavolo dei lavori prenderanno parte: Prof. Avv. Lucio Camaldo , Università degli Studio di Milano Bicocca; Dott. Roberto Crepaldi , GIP presso il Tribunale di Milano; Avv. Daniele Loglio , docente Università LIUC Carlo Cattaneo; Marco Signorelli , Perito informatico e Director of Strategy & Operations di DcP - Digital Content Protection. Con un saluto istituzionale di: L'Avv. Beatrice Saldarini , Consigliera dell'Ordine degli Avvocati di Milano e Presidente della commissione libertà personale e carcere; L'Avv. Giovanni Briola , Tesoriere dell'Ordine degli Avvocati di Milano; L'Avv. Enrico Giarda , Presidente della Commissione giustizia penale dell'Ordine degli Avvocati di Milano. Il convegno riconoscerà 3 crediti formativi in materia penale.
Show More