Piattaforme digitali: come essere più responsabili dei contenuti diffusi

11 novembre 2016

Recenti vicende hanno portato alla ribalta la questione del ruolo e delle responsabilità degli intermediari della rete. Con un provvedimento che molto fa discutere, il Tribunale di Napoli ha rigettato parzialmente il ricorso presentato da Facebook per il caso di Tiziana Cantone con il quale, il gigante dei social network si opponeva all’ordine di rimuovere i video che hanno spinto al suicidio la protagonista della vicenda.

Facebook sosteneva che un eventuale obbligo di rimozione dei contenuti sarebbe scattato solo in presenza di un ordine proveniente dall’autorità giudiziaria e che, in forza del regime di esenzioni previsto dal Decreto 70/2003, le responsabilità in nessun modo potrebbero ricadere sulla piattaforma stessa.

A prescindere dalla vicenda e dalla piattaforma coinvolta, si tratta della solita storia per cui i giganti della rete in quanto hosting provider, si dichiarano esenti da qualsiasi obbligo di sorveglianza e intervento .

Per avere una visione completa, però, risulta utile ricordare che un puro hosting provider dovrebbe svolgere un ruolo totalmente passivo e non indicizzare, profilare, suggerire contenuti, preparare dettagliati piani pubblicitari come accade nel caso di tutte le maggiori piattaforme esistenti: “Non siamo una media company perché non produciamo contenuti”, appare quindi una posizione ormai sempre più debole che non tiene conto dei profondi cambiamenti verificatisi nei modelli di distribuzione dei contenuti e delle news.

La possibilità di adattarsi reciprocamente ad una visione che sia vantaggiosa per tutti gli intermediari coinvolti , pare sempre lontano dall’idea di innovazione delle grandi piattaforme.

La decisione del tribunale di Napoli, invece, apre scenari inediti per coloro che si aspettano maggiore tutela in rete. Di particolare rilievo risulta essere la posizione assunta dal Tribunale sull’eventuale obbligo di controllo preventivo in capo alle piattaforme. Se è vero, come sostenuto da Facebook e da quanto si legge nei resoconti apparsi sui quotidiani e in rete, che il Giudice ha ribadito la non sussistenza di un obbligo generalizzato di verifica a priori, è altrettanto vero che lo stesso Giudice ha imposto al portale di prevenire l’ulteriore caricamento degli stessi contenuti. Decisione che appare in linea con quanto sostenuto dal Tribunale di Torino nel contenzioso DeltaTV- Youtube , quando ha imposto a Google di non consentire il caricamento da parte di terzi di un’opera (a prescindere dal link) già segnalata in precedenza.

Stanno forse maturando i tempi per una riconsiderazione del ruolo di un hosting provider e per la sperimentazione di efficaci  sistemi di notice & stay down ?

Attualmente la maggior parte delle richieste di rimozione che vengono segnalate, riguardano sempre gli stessi contenuti: il regime di notice & take down infatti, richiede un continuo intervento su contenuti identici che appaiono sulle stesse piattaforme di caricamento richiedendo quindi un effort molto importante a fronte di risultati soddisfacenti, ma non certo ottimali.

Con un regime di n otice & stay down , invece, sarebbe possibile evitare l’invio di alti volumi di diffide e migliorare i risultati.

Si stima che se questo regime fosse sempre stato adottato si sarebbero potute evitare 2.5 milioni di richieste . Ad oggi, invece il 90% delle richieste di rimozione vengono spedite per contenuti già segnalati sul medesimo sito*.

*Compatibile con la norma (Direttiva Europea E-Commerce e Dlgs. 70/2003)

Condividi

Autore: DcP 22 aprile 2025
Proprietà intellettuale, DcP entra nel gruppo AIPPI.
Autore: DcP 17 aprile 2025
Tutela della proprietà intellettuale: il presidio della rete e gli strumenti di enforcement | Seminario
Autore: DcP 6 marzo 2025
DcP partecipa al convegno "L’impatto dell’AI sulla tutela penalistica dei diritti di proprietà intellettuale e della persona – fattispecie incriminatrici e criteri di imputazione" di AIPPI.
Sanremo 2025 & AI: DcP protegge i brani in gara dalle insidie dell'intelligenza aritificiale.
Autore: DcP 10 febbraio 2025
DcP - Digital content Protection , azienda leader nella tutela nella protezione del marchio e dei contenuti online, conferma anche quest'anno l'impegno attivo nella protezione dei brani in gara al Festival di Sanremo 2025 , garantendone la sicurezza online di fronte alle nuove sfide poste dall’Intelligenza Artificiale. La manifestazione canora più importante in Italia, proprio per la sua notorietà, è infatti un obiettivo privilegiato dai pirati in violazione, ora agevolati dall’avvento dell’IA nella generazione automatica dei contenuti - inclusi i brani musicali creati utilizzando i testi ufficiali delle canzoni del Festival. Questa pratica, non ancora adeguatamente normata, pone seri rischi per l’industria musicale , tra cui la creazione di contenuti deep fake e l’uso illecito della likeness di artisti, con possibili danni alla loro immagine e alla loro proprietà intellettuale. Per contrastare tali minacce, DcP ha avviato un’intensa attività di monitoraggio sulle principali piattaforme di streaming audio e video, individuando e rimuovendo contenuti generati con l'ausilio dell’IA che violano il diritto d’autore. Solo negli ultimi giorni, infatti, l'intervento targato DcP ha portato alla rimozione di oltre un centinaio di video in violazione e alla chiusura di numerosi canali responsabili della distribuzione illecita di tali contenuti . “Sanremo rappresenta un patrimonio musicale che merita di essere tutelato da ogni forma di abuso digitale” commenta Luca Vespignani , Managing Director di DcP. “Senza un adeguato controllo, l’Intelligenza Artificiale rischia di diventare un’arma per la pirateria e il nostro impegno è volto a garantire che i contenuti ufficiali degli artisti di Sanremo rimangano protetti da utilizzi non autorizzati, preservandone il valore e l’autenticità”.
streaming
Autore: DcP 29 novembre 2024
L’operazione Taken Down della Procura distrettuale della Repubblica di Catania ha smantellato un’organizzazione transnazionale dedita all’offerta di IPTV illegali 
Autore: DcP 25 novembre 2024
Cloudflare deve interrompere la fornitura dei servizi ai siti pirata DcP al fianco di RTI ottiene un’importante vittoria davanti al Tribunale di Roma 
Autore: DcP 20 ottobre 2024
Lunedì 21 ottobre DcP si unirà al convegno coordinato dall'Avv. Daniel Fabio Di Pietro per conto della Commissione Innovazione dell' Ordine Avvocati Milano , in tema di reati nel metaverso. Al tavolo dei lavori prenderanno parte: Prof. Avv. Lucio Camaldo , Università degli Studio di Milano Bicocca; Dott. Roberto Crepaldi , GIP presso il Tribunale di Milano; Avv. Daniele Loglio , docente Università LIUC Carlo Cattaneo; Marco Signorelli , Perito informatico e Director of Strategy & Operations di DcP - Digital Content Protection. Con un saluto istituzionale di: L'Avv. Beatrice Saldarini , Consigliera dell'Ordine degli Avvocati di Milano e Presidente della commissione libertà personale e carcere; L'Avv. Giovanni Briola , Tesoriere dell'Ordine degli Avvocati di Milano; L'Avv. Enrico Giarda , Presidente della Commissione giustizia penale dell'Ordine degli Avvocati di Milano. Il convegno riconoscerà 3 crediti formativi in materia penale.
Autore: DcP 25 settembre 2024
Il futuro della proprietà intellettuale nello scenario dell’AI
Autore: DcP 22 luglio 2024
Nel contesto di una più ampia attività globale di contrasto al fenomeno dello stream ripping illegale FPM - Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale ha ottenuto un importante risultato contro 6 noti siti di stream ripping , bloccati da AGCOM dopo le notifiche di FPM su mandato delle case discografiche e di IFPI.
Autore: DcP 5 giugno 2024
La protezione dei diritti connessi | Webinar
Show More