IP HERO: il mondo della lotta alla contraffazione e alla pirateria ha un nuovo supereroe

15 luglio 2020

Da oggi disponibili le avventure del paladino della proprietà intellettuale tra i rischi legati al mercato del falso e l’importanza di difendere le idee originali

“Il mio nome è IP HERO. Sono un’idea. Un supereroe che protegge la proprietà intellettuale. Il mio lavoro è quello di proteggere le creazioni originali da quelle false: scarpe, vestiti, cosmetici, film, musica, giochi illegalmente venduti nel mercato”.

Primo supereroe per la lotta alla contraffazione , IP HERO è un cartone animato dall’appeal moderno, che attraverso una web serie destinata ai social network soddisfa due obiettivi:

  • Informare sulle dinamiche della contraffazione e della pirateria, sensibilizzando sulla lotta degli  IPR infringements ;
  • Creare engagement attraverso il coinvolgimento di personaggi celebri in un modo diverso e innovativo.

IP HERO è un supereroe dei giorni moderni: crede infatti nel potere della creatività e nelle armi dei social media per difendere la proprietà intellettuale. Attraverso il linguaggio del “cartoon”, che rimanda a una sfera educativa e divertente, stabilisce un legame chiaro fra la tutela – il bene – che l’eroe difende e l’IPR infringements – il male – che è chiamato a combattere, auspicando un mondo in cui il bene vinca sempre sul male.

Le storie di IP Hero, che raccontano un mondo dove  la creatività e l’innovazione sono asset da proteggere dalle minacce quotidiane  di chi vuole creare un profitto illecito dall’ingegno altrui, portano gli utenti a riflettere sul valore dei prodotti originali, siano essi dei beni fisici o digitali. Nel contesto in continua evoluzione in cui si trovano a operare oggi, infatti, le aziende devono dare sempre maggiore rilevanza alla protezione delle idee, dei segreti industriali e dei vantaggi che, attraverso la ricerca e l’innovazione, creano valore distintivo per il brand e per il consumatore.

Per sensibilizzare i giovani ragazzi europei sull’importanza di proteggere l’innovazione e la creatività e di combattere la pirateria e la contraffazione, scende dunque in campo IP HERO. E non sarà da solo: in ogni puntata interagirà con un talent diverso, dei veri e propri influencer e artisti provenienti da diverse discipline creative, attivi in Spagna e in Italia.

La campagna di sensibilizzazione, che integra il mondo dei marchi a quello del copyright e che sarà sviluppata in Spagna e in Italia (due regioni in cui è presente una sinergia nella protezione dei diritti e nel contrasto ai traffici illeciti), è stata creata da INDICAM ed è sostenuta dall’Ufficio europeo di proprietà intellettuale ( EUIPO ). Quattro i partners: FPM – Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale e FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana in Italia per il mondo del copyright e ANDEMA  e PROMUSICAE in Spagna.


Segui le avventure di IP HERO:

#IPHero #fightcounterfeiting #fightpiracy

Condividi

Autore: DcP 22 aprile 2025
Proprietà intellettuale, DcP entra nel gruppo AIPPI.
Autore: DcP 17 aprile 2025
Tutela della proprietà intellettuale: il presidio della rete e gli strumenti di enforcement | Seminario
Autore: DcP 6 marzo 2025
DcP partecipa al convegno "L’impatto dell’AI sulla tutela penalistica dei diritti di proprietà intellettuale e della persona – fattispecie incriminatrici e criteri di imputazione" di AIPPI.
Sanremo 2025 & AI: DcP protegge i brani in gara dalle insidie dell'intelligenza aritificiale.
Autore: DcP 10 febbraio 2025
DcP - Digital content Protection , azienda leader nella tutela nella protezione del marchio e dei contenuti online, conferma anche quest'anno l'impegno attivo nella protezione dei brani in gara al Festival di Sanremo 2025 , garantendone la sicurezza online di fronte alle nuove sfide poste dall’Intelligenza Artificiale. La manifestazione canora più importante in Italia, proprio per la sua notorietà, è infatti un obiettivo privilegiato dai pirati in violazione, ora agevolati dall’avvento dell’IA nella generazione automatica dei contenuti - inclusi i brani musicali creati utilizzando i testi ufficiali delle canzoni del Festival. Questa pratica, non ancora adeguatamente normata, pone seri rischi per l’industria musicale , tra cui la creazione di contenuti deep fake e l’uso illecito della likeness di artisti, con possibili danni alla loro immagine e alla loro proprietà intellettuale. Per contrastare tali minacce, DcP ha avviato un’intensa attività di monitoraggio sulle principali piattaforme di streaming audio e video, individuando e rimuovendo contenuti generati con l'ausilio dell’IA che violano il diritto d’autore. Solo negli ultimi giorni, infatti, l'intervento targato DcP ha portato alla rimozione di oltre un centinaio di video in violazione e alla chiusura di numerosi canali responsabili della distribuzione illecita di tali contenuti . “Sanremo rappresenta un patrimonio musicale che merita di essere tutelato da ogni forma di abuso digitale” commenta Luca Vespignani , Managing Director di DcP. “Senza un adeguato controllo, l’Intelligenza Artificiale rischia di diventare un’arma per la pirateria e il nostro impegno è volto a garantire che i contenuti ufficiali degli artisti di Sanremo rimangano protetti da utilizzi non autorizzati, preservandone il valore e l’autenticità”.
streaming
Autore: DcP 29 novembre 2024
L’operazione Taken Down della Procura distrettuale della Repubblica di Catania ha smantellato un’organizzazione transnazionale dedita all’offerta di IPTV illegali 
Autore: DcP 25 novembre 2024
Cloudflare deve interrompere la fornitura dei servizi ai siti pirata DcP al fianco di RTI ottiene un’importante vittoria davanti al Tribunale di Roma 
Autore: DcP 20 ottobre 2024
Lunedì 21 ottobre DcP si unirà al convegno coordinato dall'Avv. Daniel Fabio Di Pietro per conto della Commissione Innovazione dell' Ordine Avvocati Milano , in tema di reati nel metaverso. Al tavolo dei lavori prenderanno parte: Prof. Avv. Lucio Camaldo , Università degli Studio di Milano Bicocca; Dott. Roberto Crepaldi , GIP presso il Tribunale di Milano; Avv. Daniele Loglio , docente Università LIUC Carlo Cattaneo; Marco Signorelli , Perito informatico e Director of Strategy & Operations di DcP - Digital Content Protection. Con un saluto istituzionale di: L'Avv. Beatrice Saldarini , Consigliera dell'Ordine degli Avvocati di Milano e Presidente della commissione libertà personale e carcere; L'Avv. Giovanni Briola , Tesoriere dell'Ordine degli Avvocati di Milano; L'Avv. Enrico Giarda , Presidente della Commissione giustizia penale dell'Ordine degli Avvocati di Milano. Il convegno riconoscerà 3 crediti formativi in materia penale.
Autore: DcP 25 settembre 2024
Il futuro della proprietà intellettuale nello scenario dell’AI
Autore: DcP 22 luglio 2024
Nel contesto di una più ampia attività globale di contrasto al fenomeno dello stream ripping illegale FPM - Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale ha ottenuto un importante risultato contro 6 noti siti di stream ripping , bloccati da AGCOM dopo le notifiche di FPM su mandato delle case discografiche e di IFPI.
Autore: DcP 5 giugno 2024
La protezione dei diritti connessi | Webinar
Show More