Brand protection: 5 motivi per affidare ad un consulente esperto la protezione del tuo marchio

18 aprile 2016


Vale la pena investire in brand protection affidandola a professionisti esterni alla propria azienda? Si potrebbe banalmente rispondere in maniera affermativa in base ad una pura misurazione dei costi: un team interno, anche ridotto ai minimi termini, dedicato alla tutela del marchio avrebbe un costo nettamente superiore ad un’esternalizzazione del servizio ad una società specializzata. E’ però necessario andare oltre e valutare l’opportunità di una consulenza esterna sulla base della qualità delle attività e del potenziale ritorno sull’investimento. Molti aspetti del lavoro di protezione del brand non sono replicabili in azienda: vediamone alcuni di fondamentale importanza.

1) Costi e tempo/risorse

Alcune figure professionali sono imprescindibili per un’efficace protezione dei diritti di proprietà intellettuale. Almeno un informatico di elevata professionalità, un team rodato di analisti coordinati da un manager di alto profilo, una figura che si possa occupare di fornire ausilio a forze dell’ordine e magistratura, almeno un manager di collaudata esperienza nel settore: questa è la squadra minima per gestire un valido programma di tutela per un brand di piccole/medie dimensioni. Se aggiungiamo investimenti di decine di migliaia di euro all’anno per l’infrastruttura software e hardware, i conti sono presto fatti: l’investimento in una struttura interna è fortemente anti-economico.

2) Tecnologia

Le fondamenta sulle quali si regge una società che opera nel settore della brand protection sono rappresentate da solidi asset tecnologici. Spesso considerata il “fine ultimo”, la “soluzione finale” al problema della contraffazione nella sua accezione più ampia, in realtà la tecnologia è la base su cui costruire un approccio ben più ampio. Soluzioni software dedicate, scalabili e altamente personalizzabili, costruite principalmente intorno a piattaforme proprietarie che eventualmente integrano soluzioni verticali, consentono di raggiungere risultati ottimali in termini di potenza di calcolo ed elaborazione, flessibilità e possibilità di estrema personalizzazione per le esigenze del cliente.

3) Metrics – Intelligence

Bastano asset tecnologici potenti per gestire monitoraggi massivi? La risposta è no. I software dedicati alla protezione del brand devono necessariamente garantire un’ottimale “lavorazione” dei dati per consentire un follow up strategico sulle attività di monitoraggio e rimozione. Le peculiarità del fenomeno della contraffazione e della violazione del copyright riducono enormemente l’efficacia delle rimozioni dei contenuti dal web, anche in caso di volumi particolarmente significativi. Una protezione esclusivamente basata e misurata sui numeri di rimozioni prodotte non è una protezione efficace; una protezione che genera intelligence massimizza i risultati , consente un ottimo ritorno  sull’investimento  e crea strategie di enforcement innovative .

4) Esperienza

Come sfruttare l’ intelligence prodotta dai sistemi informatici? Nulla vale quanto l’esperienza maturata nel settore. Non esiste un piano di tutela efficace che non sia personalizzato sulle esigenze e le caratteristiche del cliente. A tale personalizzazione si giunge solo grazie all’esperienza maturata in anni di lavoro nella tutela dei diritti, possibilmente su più settori industriali e abbracciando ambiti diversi come la tutela del copyright, dei marchi, dei diritti della persona. Oltre alla conoscenza del cliente, risultano fondamentali la conoscenza degli attori e dei luoghi della contraffazione e la capacità di reazione ai loro cambiamenti.

5) Network

L’esperienza genera network. La brand protection non può essere un’attività isolata e auto-referenziale che vive di automazioni e produzione di report. Costante presenza e solida reputazione presso tutti gli attori del panorama della tutela dei diritti di proprietà intellettuale, sono chiavi indispensabili per gestire efficaci attività di tutela. L’esperienza maturata lavorando con istituzioni pubbliche e private, con law enforcement agencies sia a livello locale che internazionale, con associazioni di categoria, con diversi studi legali sono il presupposto indispensabile per l’adozione dell’unica strategia vincente: quella dell’approccio integrato e multi-livello al fenomeno .

Condividi

Autore: DcP 22 aprile 2025
Proprietà intellettuale, DcP entra nel gruppo AIPPI.
Autore: DcP 17 aprile 2025
Tutela della proprietà intellettuale: il presidio della rete e gli strumenti di enforcement | Seminario
Autore: DcP 6 marzo 2025
DcP partecipa al convegno "L’impatto dell’AI sulla tutela penalistica dei diritti di proprietà intellettuale e della persona – fattispecie incriminatrici e criteri di imputazione" di AIPPI.
Sanremo 2025 & AI: DcP protegge i brani in gara dalle insidie dell'intelligenza aritificiale.
Autore: DcP 10 febbraio 2025
DcP - Digital content Protection , azienda leader nella tutela nella protezione del marchio e dei contenuti online, conferma anche quest'anno l'impegno attivo nella protezione dei brani in gara al Festival di Sanremo 2025 , garantendone la sicurezza online di fronte alle nuove sfide poste dall’Intelligenza Artificiale. La manifestazione canora più importante in Italia, proprio per la sua notorietà, è infatti un obiettivo privilegiato dai pirati in violazione, ora agevolati dall’avvento dell’IA nella generazione automatica dei contenuti - inclusi i brani musicali creati utilizzando i testi ufficiali delle canzoni del Festival. Questa pratica, non ancora adeguatamente normata, pone seri rischi per l’industria musicale , tra cui la creazione di contenuti deep fake e l’uso illecito della likeness di artisti, con possibili danni alla loro immagine e alla loro proprietà intellettuale. Per contrastare tali minacce, DcP ha avviato un’intensa attività di monitoraggio sulle principali piattaforme di streaming audio e video, individuando e rimuovendo contenuti generati con l'ausilio dell’IA che violano il diritto d’autore. Solo negli ultimi giorni, infatti, l'intervento targato DcP ha portato alla rimozione di oltre un centinaio di video in violazione e alla chiusura di numerosi canali responsabili della distribuzione illecita di tali contenuti . “Sanremo rappresenta un patrimonio musicale che merita di essere tutelato da ogni forma di abuso digitale” commenta Luca Vespignani , Managing Director di DcP. “Senza un adeguato controllo, l’Intelligenza Artificiale rischia di diventare un’arma per la pirateria e il nostro impegno è volto a garantire che i contenuti ufficiali degli artisti di Sanremo rimangano protetti da utilizzi non autorizzati, preservandone il valore e l’autenticità”.
streaming
Autore: DcP 29 novembre 2024
L’operazione Taken Down della Procura distrettuale della Repubblica di Catania ha smantellato un’organizzazione transnazionale dedita all’offerta di IPTV illegali 
Autore: DcP 25 novembre 2024
Cloudflare deve interrompere la fornitura dei servizi ai siti pirata DcP al fianco di RTI ottiene un’importante vittoria davanti al Tribunale di Roma 
Autore: DcP 20 ottobre 2024
Lunedì 21 ottobre DcP si unirà al convegno coordinato dall'Avv. Daniel Fabio Di Pietro per conto della Commissione Innovazione dell' Ordine Avvocati Milano , in tema di reati nel metaverso. Al tavolo dei lavori prenderanno parte: Prof. Avv. Lucio Camaldo , Università degli Studio di Milano Bicocca; Dott. Roberto Crepaldi , GIP presso il Tribunale di Milano; Avv. Daniele Loglio , docente Università LIUC Carlo Cattaneo; Marco Signorelli , Perito informatico e Director of Strategy & Operations di DcP - Digital Content Protection. Con un saluto istituzionale di: L'Avv. Beatrice Saldarini , Consigliera dell'Ordine degli Avvocati di Milano e Presidente della commissione libertà personale e carcere; L'Avv. Giovanni Briola , Tesoriere dell'Ordine degli Avvocati di Milano; L'Avv. Enrico Giarda , Presidente della Commissione giustizia penale dell'Ordine degli Avvocati di Milano. Il convegno riconoscerà 3 crediti formativi in materia penale.
Autore: DcP 25 settembre 2024
Il futuro della proprietà intellettuale nello scenario dell’AI
Autore: DcP 22 luglio 2024
Nel contesto di una più ampia attività globale di contrasto al fenomeno dello stream ripping illegale FPM - Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale ha ottenuto un importante risultato contro 6 noti siti di stream ripping , bloccati da AGCOM dopo le notifiche di FPM su mandato delle case discografiche e di IFPI.
Autore: DcP 5 giugno 2024
La protezione dei diritti connessi | Webinar
Show More